La Banca Dati dei Sedimenti Costieri della Toscana (BDSCT), realizzata nell’ambito del Progetto INTERREG Marittimo-IT FR-Maritime “MAREGOT – MAnagement des Risques de l’Erosion cotière et actions de GOuvernance Transfrontalière” è uno strumento di archiviazione, gestione e consultazione delle informazioni geografiche, batimetriche, tessiturali e colorimetriche dei sedimenti di spiaggia emersa e sommersa di gran parte della costa toscana, che contiene attualmente i dati relativi a 2000 campioni raccolti ed analizzati negli ultimi decenni.
La BDSCT consente la condivisione di questi dati tramite un portale dedicato che, di fatto, costituisce un museo virtuale e interattivo, implementabile nel futuro con informazioni aggiuntive che via via si renderanno disponibili e che sarà in futuro parte integrante del Portale regionale dedicato alla fascia costiera. Attraverso un codice QR ed un programma di visualizzazione cartografica appositamente realizzato, ogni campione è collegato al portale del progetto Maregot?, o psammoteca virtuale, dove sono riportate, oltre alla posizione geografica del campione e la profondità di prelievo, i parametri tessiturali di Folk e Ward (1957): Media, Classazione, Asimmetria, le Dimensioni del Primo percentile, la Percentuale di frazione fine, mentre il colore è determinato nello spazio CIEL*a*b*; è presente anche la fotografia del campione ad alta risoluzione.